Follow
us on
#palazzopfanner
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
  • Il cortile di Palazzo Pfanner pare costruito per ospitare spettacoli, con la sua scalinata da teatro e l’atrio dal soffitto a volta che sfuma in lontananza nella piacevole vista di un fresco giardino verdeggiante

    André Suarès (1868-1948)


Con i suoi piani erbosi, le fioriture ornamentali, le piante ad alto fusto e le conche di limoni che accompagnano la monumentale teoria di statue settecentesche raffiguranti le divinità dell'Olimpo greco e le Quattro Stagioni, il giardino di Palazzo Pfanner, attribuito al genio di Filippo Juvarra, rappresenta un pregevole esempio di giardino barocco adagiato nel cuore della Lucca medievale.
La parte attualmente visitabile di Palazzo Pfanner comprende l’ampio salone centrale, in cui è presente un'esposizione permanente di strumenti medico-chirurgici e antichi testi di medicina, appartenuti a Pietro Pfanner (1864-1935), e numerose altre sale arredate con mobili antichi, suppellettili d’epoca e oggetti sacri.
All’interno di Palazzo Pfanner si può soggiornare nell'appartamento 'Principe Federico', denominato così in onore del Principe Federico di Danimarca che da qui passò nel 1692, pochi anni prima di diventare Re Federico IV di Danimarca e Norvegia. L'appartamento, arredato con alcuni pregiati mobili d’epoca, offre una splendida vista panoramica sul giardino e sulle adiacenti Mura urbane.

 

Ultimi post dal Blog

Il Marchese del Grillo

15/09/2020

La Quercia Incantata in collaborazione con Palazzo Pfanner presenta il Marchese del Grillo di e con Filippo Bubbico. Gli spettacoli […]

Prossimi eventi
    Instagram
    TripAdvisor
    Twitter
    Facebook